top of page

San Francesco: l'uomo senza tempo

Primo santo stigmatizzato nella storia cristiana, ha ispirato i valori universali di cui è oggi l'icona. Nominato patrono dell'ecologia da Papa Giovanni Paolo II, incarna anche la figura della tolleranza e della salvezza. San Francesco d'Assisi sviluppò anche il vincolo di mutuo soccorso e sociale.



"Tornato nuovamente nella mia Assisi, accadde l’episodio forse più significativo della mia conversione.


Mentre pregavo nella chiesa di San Damiano, successe qualcosa di miracoloso; per quanto vi possa parere strano, il crocifisso sembrava rivolgermi la parola, dicendomi: "Francesco, va’ e ripara la mia casa, che, come vedi, è tutta in rovina". Fenomeni di questa importanza iniziarono a presentarsi in numero maggiore, dopo quest’evento.


Un giorno presi le stoffe dal negozio di mio padre e le vendetti a Foligno assieme al suo cavallo. Rammento che tornai a casa facendomi tutta la strada a piedi e offrii il mio denaro al sacerdote della chiesa di San Damiano per farla riparare…Insistetti in tutti i modi, ma il sacerdote non ne volle sapere, presumibilmente temendo la collera di mio padre.


La solidarietà di Assisi si fece così forte nei riguardi della mia famiglia, grazie alle mie opere di carità, che il mio genitore riteneva tradite le sue aspettative nei miei confronti…Ero una delusione per lui; credeva davvero che, per via della mia smodata generosità, fossi mentalmente squilibrato!


Mio padre cercò d’allontanarmi per nascondermi ai pettegolezzi del volgo. Io non osavo abbandonare questa strada ed egli decise di farmi arrestare per cercare di farmi cambiare atteggiamento. Io m’appellai al vescovo. Così, venni processato. Era presente tutta Assisi."


Quest'uomo del XIII° secolo ha saputo posizionarsi come un visionario dei problemi del XXI° secolo. San Francesco d'Assisi, infatti, con il suo elogio della povertà e la rinuncia ai beni materiali, è diventato una figura molto contemporanea di fronte all'attuale crisi mondiale.


Di Vittorio, autore del tour "Saint Francis. The Joy of Humility."





0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page