top of page

Nelson Mandela: il sogno di una nazione.


Il Sudafrica ha conosciuto secoli di colonizzazione e segregazione. La lotta per l libertà e l'uguaglianza, diversi uomini la guidarono. Tra di loro, c'è Nelson Mandela. Per tutta la sua vita, ha combattuto per difendere la sua gente. E sapete cosa? Ha avuto successo. Questa è l'odissea di un uomo incredibile che sarebbe diventato il primo presidente nero del Sudafrica.



"Passai un totale di ben ventisette anni di prigione... Continuavo a leggere; trovavo particolare conforto nella poesia dello scrittore inglese William Ernest Henley, intitolata Invictus, ossia invincibile. Fu il mio stimolo vitale a resistere e a continuare la mia battaglia anche dietro le sbarre.


La mia causa raggiungeva sempre più persone ed era come un'onda, come un terremoto, come acqua che straripava dagli argini... Non si poteva fermare!


Lottavo in silenzio, aumentando le pressioni sul governo sudafricano e sull’Apartheid, divenendo un simbolo internazionale di resistenza. Ormai, ero il martire della lotta contro il razzismo.


Nel 1982, mi trasferirono nel carcere di massima sicurezza di Pollsmoor. Qualche anno più tardi,  il regime del presidente africano Botha mi avrebbe proposto la libertà, purché rinunciassi alla mia lotta. Non avrei mai potevo accettare una simile proposta, voltando le spalle agli ideali per cui stavo combattendo da una vita... Avrei rifiutato.


No, non sarei tornato indietro, non dopo tutti quegli sforzi!


Venni ricoverato in ospedale per un malessere e, al rientro in carcere, le mie condizioni di detenzione vennero alleggerite, ma mi rifiutai sempre di scendere a compromessi politici usati come contropartita per farmi ottenere la libertà; piuttosto sarei morto!


Il Sudafrica, intanto, veniva sempre più isolato, in quanto Stato razzista, e Frederik Willem de Klerk, ultimo presidente bianco del Paese, fu costretto a cedere alle pressioni internazionali e a concedermi la grazia".


L'11 febbraio 1990, Nelson Mandela fu rilasciato come uomo libero dalle prigioni Sudafricane, dopo 27 anni. A 72 anni si apre davanti a lui il momento più importante e complicato della sua lotta politica, che porterà il suo Paese verso la democrazia e la riconciliazione, risparmiandogli un bagno di sangue. Fino ad allora simbolo di resistenza all'apartheid, Madiba sarebbe diventato una vera icona globale di pace e non violenza.



By Filippo, author of the tour "Nelson Mandela. The right way to act"

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page