top of page

Martin Luther King: dietro il sogno

Cos'è rimasto di Martin Luther King oggi? Una vacanza? E' celebrato ogni anno, in America, il terzo lunedì di gennaio, intorno al 15, il compleanno del reverendo. Un discorso? I Have A Dream il 28 Agosto, 1963. Cerchiamo l'uomo dietro la leggenda. Cerchiamo il suo gusyto per le letture di Gandhi e Toreu ma anche Marx e Hegel.




"Quando divenni più grande, mio padre, da buon reverendo, mi consigliò di seguire la sua stessa strada e di diventare un pastore battista. Inizialmente, ero molto scettico, ma l'insegnante della mia scuola mi fu di grande aiuto, dato che mi fece capire l'importanza di Dio e della fratellanza tra gli uomini come unico mezzo per cambiare il mondo e vivere uniti.


Fu per me una rivelazione; credevo fermamente in queste parole e volevo fare la differenza.


Iniziai il mio percorso di studi religiosi nell'autunno del '48, al Crozer Theological Seminary di Chester, in Pennsylvania, una scuola principalmente composta da bianchi. Successivamente, ebbi l'onore di assistere ad una conferenza su Mahatma Ghandi e rimasi folgorato dalle sue azioni e dalle sue parole... Studiai con profitto e, alcuni anni dopo, ricevetti il baccalaureato in Teologia. Ottenni anche una borsa di studio: quella della J. Lewis Crozer.


Mi fidanzai con una ragazza bianca, Betty Moitz, ed ero convinto che l'avrei sposata ma quando iniziai a frequentare l'Università di Boston, conobbi un'altra donna che sarebbe divenuta l'amore dalla mia vita: Coretta Scott. Era bellissima! Studiava canto alla New England Conservatory, con la speranza di diventare soprano. Anche se di diverse origini, scoprimmo presto di avere molto in comune, in primo luogo lo stesso desiderio di fare qualcosa di concreto per la nostra comunità."


Questa morale cristiana definisce la sua lotta politica come una scelta ragionata, che lui non smette mai di giustificare dal punto di vista teorico nei suoi libri.

Un impegno che gli sta a cuore, un impegno in favore dei diritti civili ma anche contro la povertà dei ghetti, della guerra contro il Vietnam: tutte le forme di imperialismo.


Di Stefano, autore del tour "Martin Luther King. Become the inspiration".

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page