top of page

La donna nell'arte del Rinascimento

Dopo il Medioevo, dove la donna era raffigurata nell'iconografia sacra attraverso la figura della Vergine Maria, durante il Rinascimento qualcosa cambia.

Viene rappresentata in episodi mitologici o di vita quotidiana. Esempi lampanti di come la donna venga vista come la rappresentazione della bellezza della natura è ad esempio L'Allegoria della Primavera di Botticelli. La donna viene vista in una dualità: l'amore sensuale e l'amore per la conoscenza, la filosofia, l'intelletto.

La donna presenta sfumature diverse, e diventa man mano sempre più complessa e densa di significati.




Michelangelo, per esempio, raffigurerà la donna come elemento attivo, anche nel caso dei suoi quadri sacri, forte e, a volte, addirittura muscolosa, come quella del suo famoso dipinto Sacra Famiglia del Tondo Doni. Quindi non la classica figura eterea, ma una donna vera, con tutte le sue sfumature.

Scopri Michelangelo in tutte le sue sfumature e parti per un viaggio attraverso le sua vita.


Vai alla cover di Michelangelo

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page