top of page

La creazione di un'università in Virginia


Non c'è dubbio che la conoscenza ebbe un posto speciale nella vita di Jefferson. Se la sua numerosa corrispondenza mostra una certa curiosità intellettuale, la sua libreria personale era formata da approissimativamente 6,500 libri, che spaziavano dall'antropologia all'agricoltura all'arte. Thomas Jefferson, dopo la sua seconda presidenza, cominciò a istituire un'università in Virginia con una filosofia dell'educazione che fu all'avanguardia per i suoi tempi.





"Tra le tante mie visioni, immaginavo anche un'università libera dalle influenze della Chiesa.

Credevo fermamente che l'istruzione generasse una società stabile, che avrebbe dovuto fornire scuole finanziate pubblicamente ed accessibili agli studenti di tutti gli strati sociali, basate esclusivamente sulle capacità. Già pensavo alla mia università, nelle diverse lettere che usavo scrivere a qualche mio conoscente, ma fu solo dopo la mia presidenza che avrei fondato l'Università della Virginia.


Fui anche il principale progettista degli edifici, pianificai il curriculum dell'università e fui il primo rettore alla sua inaugurazione. Adoravo gli stili architettonici classici, che ritenevo rappresentassero al meglio la nuova democrazia americana. Sviluppai il tutto, attorno all'area verde che chiamai “The Lawn”, che era circondato dall'Academical Village, con gli alloggi degli studenti divisi in padiglioni.

Il mio tempio del sapere, ruotava attorno allo studio e non alla religione.

L'edificio della Rotunda, con la sua biblioteca, era il centro di tutto ciò, ispirata al Pantheon di Roma. Lo studio, però, non si doveva portare avanti solo sui libri; predisposi una grande area con orti e piante circondati da pareti a serpentina. Ci si doveva sporcare le mani e capire la terra, dalla quale tutto aveva origine e sulla quale si fondava anche il nostro grande Paese. Il mondo agricolo, non poteva restare lontano da quello accademico ed io stesso ne diedi l'esempio. La mia visione degli Stati Uniti d'America, rispecchiava anche dottrina in ogni suo pilastro.."


Tra i più famosi allievi dell'Università, Edgar Allan Poe.


La sua grande originalità era che era un' università laica. L'istruzione negli Stati Uniti era, nel suo insieme, nelle mani di congregazioni religiose. E Jefferson volle cominciare fin dall'inizio a costruire un'università statale, ma una che non fosse collegata a nessuna denominazione.


Di Enrico, autore del tour "Jefferson. Building the future."



0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page