top of page

La capitale del Piemonte: Torino.


Alessandro Baricco nacque a Torino e visse la maggior parte della sua vita lì. Come non innamorarsi di questa città attraverso le parole di Alessandro Baricco. La potenza della passione... Lasciati incantare da questo elogio nel cuore di Torino.



"Torino, dove sono nato, è un posto particolare.


La Collina e la Crocetta, il riserbo e il pettegolezzo, il silenzio e il rumore delle vita, la magia bianca e la magia nera, di cui ne è simbolo il Portone del Diavolo, il dialetto che ci avvicina alla Francia e il non volere essere vicino alla Francia, pur amandone molti aspetti... Torino è tutto e il contrario di tutto.

Merita un posto particolare per le sue bellezze architettoniche ed artistiche, per la sua storia irreversibilmente connessa all'indipendenza italiana e all'unità della penisola, che si respira nelle sue piazze, nelle strade del centro, nelle sue chiese, di cui il Duomo occupa il posto principale, anche per il fatto di conservare la Sacra Sindone, il sacro lenzuolo. E che dire della Mole Antonelliana, che svetta come da una cartolina, tagliando con il suo profilo la catena della Alpi?

Non mi reputo un borghese, nell'accezione del termine, ma scopro di esserlo molto, ogni volta che vado alla ricerca di uno dei nostri caffè d'epoca ottocentesca, dove, tra tappezzerie di raso e specchi antichi, mi bevo la nostra cioccolata, così densa e profumata. Gianduia mi sorride dal bancone! Attraverso il cuore di Torino, in questa giornata nebbiosa ed umida, come solo Torino può averne: Piazza San Carlo, con il Caval ed Bronz, monumento ad Emanuele Filiberto."


Allora sei rimasto sedotto dal fascino della città di Torino? Ti piacerebbe prendere un caffè in uno dei bar del XIX secolo? O semplicemente, fai una passeggiata nella nebbia di Torino. Nascosta fra il cielo grigio, potresti vedere la Mole...



By Luisa, autrice del tour "Piedmont. Of blazons and nostalgic mists."

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page