top of page

L'esploratore del Pacifico

Nominato comandante dell'Endeavour nel 1768, acquisì notevole prestigio dedicandosi a tre successive spedizioni nell'Oceano Pacifico, durante le quali fece un giro completo della Nuova Zelanda, esplorò la costa orientale dell'Australia, tentò di avvicinarsi al continente antartico, studiò l'Isola di Pasqua e scoprì le Isole Hawaii.



"Nel 1768, l'Ammiragliato mi commissionò di comandare un viaggio scientifico nell'Oceano Pacifico. Lo scopo si sarebbe rivelato quello di osservare e registrare il transito di Venere innanzi il Sole; questa, insieme alle osservazioni da altri luoghi del mondo, sarebbe stata d'aiuto a determinare la distanza tra il pianeta Terra e il Sole.


La Royal Society mi accordò un aumento del salario di cento ghinee in più, rispetto alla mia paga base che usavo ricevere in Marina. La mia spedizione partì dall'Inghilterra, a bordo del HSM Endeavour.


L'equipaggio ed io, circumnavigammo Capo Horn e continuammo verso Ovest, attraverso il Pacifico, giungendo a Tahiti, l'anno dopo, dove osservammo il transito di Venere; i risultati non sarebbero stati, però, così accurati e definitivi, come io avevo sperato...


Completate le osservazioni, aprii gli ordini sigillati che l'Ammiragliato mi aveva ordinato di seguire; erano ulteriori istruzioni relative alla seconda parte del viaggio. Mi fu chiesto di cercare il Sud Pacifico, il ricco continente a Sud che si ipotizzava essere la “Terra Australe”. Salpai, dunque, per la Nuova Zelanda, portando con me Tupaia, un prete aristocratico Tahitiano che mi aiutò attraverso le isole della Polinesia, mappando, solo con piccoli insignificanti errori, tutta la costa. Continuai a viaggiare verso Ovest, raggiungendo la costa Sud orientale dell'Australia, nell'aprile del 1770, la prima spedizione europea ad aver toccato la costa orientale, alla quale diedi il nome di Botany Bay."


Molto soddisfatta delle conclusioni della prima spedizione, la Royal Society chiede a Cook di recarsi nuovamente nel Pacifico, alla ricerca del continente meridionale. Il secondo viaggio distruggerà per un po' il mito della sconosciuta terra del sud...


Di Arthur, autore del tour "The Ocean, the last Frontier"






0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page