I miracoli di Napoli
Napoli e la sua meravigliosa Costiera Amalfitana! Napoli è davvero una destinazione da sogno che devi visitare. Situata a 12 chilometri dal vulcano più pericoloso del mondo, Napoli ne attende la distruzione. Ma ha un potente protettore: San Gennaro, un martire il cui sangue ha strani poteri...
"Il forte profumo di incenso nella chiesa. Una grande folla attende, con le mani giunte, il fatidico momento. L'attesa sembra eterna.
Ricordo che nella mia infanzia, mia nonna, da buona napoletana, mi costringeva, tutte le sante domeniche, ad andare alla chiesa di Santa Maria Assunta, che si scopre, improvvisamente, camminando lungo la via del Duomo. Ha una meravigliosa cappella che porta il nome di San Gennaro, il santo più idolatrato della città. É la testimonianza del rapporto di fede fra i napoletani e il santo, che culmina nei tre giorni dell'anno, in cui i fedeli accorrono nella cappella, in trepidante attesa del miracolo del suo sangue.
Anche questa è Napoli: il sacro ed il profano si abbracciano, in un rituale arcaico, che affonda le radici nelle origini greche della città.
Partenope era una maliarda sirena che si prendeva il lusso di fare il bagno nel mio mare, o meglio, nel golfo di Napoli. Mi ricordo i rimproveri che San Gennaro si portava a casa dalle donne anziane, le nonne, che se la prendevano con lui, quando il miracolo durava troppo a lungo o non si avverava per niente! Lo chiamavano “faccia gialla”, ma, in verità era d'oro.
Da bambino, alzavo lo sguardo sognante verso il soffitto in legno intagliato e dorato della cripta; le meravigliose decorazioni e gli stucchi mi lasciavano a fiato mozzato! Sento le voci della gente che sta arrivando, in questa sera fredda di dicembre, il suono delle loro preghiere. Tutti sperano, tutti attendono, tutto andrà bene... e se non sarà così, ci penserà San Gennaro!"
Come si può capire, i napoletani sono molto legati a San Gennaro. Il miracolo di San Gennaro avviene 3 volte l'anno il 19 settembre, il sabato precedente la prima domenica di maggio e il 16 dicembre. In queste ricorrenze centinaia di napoletani e non affollano il Duomo di Napoli. Ti piacerebbe unirti a loro?
Di Lisa, autrice del tour "Amalfi Coast. The art of Lieto Vivere".