top of page

Animali nel Rinascimento

Gli animali hanno sempre avuto valenza allegorica nell'arte.



A parte un excursus nel 1200 con Giotto, che li ha rappresentati nel suo ambiente naturale, nel Rinascimento tornano ad avere una valenza allegorica, ma non più religiosa come nel medioevo, bensì laica.

In questo periodo sono molto frequenti i monumenti equestri, simbolo di potere, oppure i cani nei ritratti nobiliari, che simboleggiavano la fedeltà. L'arte è comunque ricca di molteplici animali. Basti pensare alle opere di Leonardo, il quale passava le giornate a osservarli e a riprodurli fedelmenti, creando quella che oggi è l'illustrazione zoologica moderna.


E perchè non immergersi in quel periodo, scoprendo i personaggi illustri che lo popolavano? Esplora la nostra Galleria del Rinascimento e lasciati ispirare dalle storie straordinarie di uomini geniali, che rivoluzionarono l'arte e il modo di vederla.


I loro echi arrivano fino ai giorni nostri e pare ancora di sentire i loro discorsi o di vederli passeggiare lungo la via, ancora ignari del fatto che ancora oggi avremmo ammirato le loro opere.


Esplora la Galleria Reinessance Men

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page